Online la registrazione del seminario – La tutela della continuità affettiva delle bambine e dei bambini in affidamento, 1 dicembre 2017 – Bologna
E’ possibile visionare la registrazione del seminario su http://videocenter.lepida.it/videos/video/3444/
PROGRAMMA
Mattino 9.30-13
Apertura dei lavori
a cura del Coordinamento Nazionale Servizi Affido e del Tavolo nazionale Affido
Saluti delle Istituzioni
Elisabetta Gualmini, Vicepresidente e Assessore al Welfare e Politiche abitative, Regione Emilia-Romagna
Gianluca Borghi, Amministratore Unico ASP, Città di Bologna
Silvia Marzocchi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna
Gina Simoni, Responsabile Servizi e Interventi per Famiglie e Minori, Comune di Bologna
Discussant: Marco Giordano, Tavolo Nazionale Affido
La tutela della continuità affettiva:
dalla parte delle bambine/i e degli adolescenti
Clede Maria Garavini, Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Regione Emilia-Romagna
L’affidamento familiare:
innovazioni, problemi e prospettive alla luce della legge n. 173/2015
Massimo Dogliotti, Magistrato della Corte di Cassazione, Professore di Diritto di famiglia, Università di Genova
Dibattito
Presentazione della Lettera alle famiglie affidatarie sul loro ascolto presso il Tribunale per i minorenni
Valter Martini, Tavolo nazionale affido
Pranzo insieme organizzato e realizzato dalle associazioni di reti aderenti al Tavolo Nazionale Affido e dal CNSA
Pomeriggio 14-16.30
Saluto della Sen. Francesca Puglisi
presentatrice della legge n. 173/2015
Discussant: Liana Burlando, Responsabile Unità Operativa Minori, famiglie e lotta alla povertà, Direzione Politiche Sociali, Comune di Genova
Dopo l’affido: l’importanza del rispetto dei legami e delle passate accoglienze
Dante Ghezzi, Psicologo e Psicoterapeuta, Centro TIAMA di Milano, Scuola di psicoterapia Mara Selvini
Il diritto alla continuità affettiva: considerazioni generali e sviluppi operativi.
Come la previsione normativa si sostanzia nella pratica professionale
Antonella Caprioglio, Dirigente settore Politiche per le famiglie, giovani e migranti, pari opportunità e diritti, Direzione Coesione Sociale, Regione Piemonte
Dibattito
Segreteria organizzativa
Clara Cicognani, Servizio Politiche sociali e socio educative Regione Emilia-Romagna, Tel. 051 5277524 051 435690 e-mail: Clara.Cicognani@regione.emilia-romagna.it
iscrizioni on-line
L’evento è organizzato in convenzione con
l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia-Romagna
Questa normativa non si limita a prevedere la possibilità che un minore affidato, se dichiarato adottabile, possa essere adottato dagli affidatari, se in possesso dei requisiti previsti, ma sottolinea anche la necessità di assicurare la continuità delle positive relazioni socio-affettive consolidatesi durante l’affidamento, anche quando egli «fa ritorno nella famiglia di origine o sia dato in affidamento ad un’altra famiglia o sia adottato da altra famiglia».
La legge valorizza inoltre il ruolo degli affidatari in tutti i procedimenti civili in materia di responsabilità genitoriale, di affidamento e di adottabilità e introduce l’obbligo per i giudici minorili di ascoltare gli affidatari prima di decidere sul futuro dei minori da loro accolti.
Il seminario odierno sarà l’occasione per dare voce a quanti sono impegnati nell’attuazione di questa normativa e per presentare il documento “Prime riflessioni sulle modifiche introdotte dalla Legge n. 173/2015” condiviso dal Tavolo nazionale affido.
Per raggiungere la sede del seminario
dalla stazione FS: autobus 35 direzione Rotonda Baroni o autobus 38, fermata Aldo Moro
dal centro citta: autobus 28, fermata Aldo Moro