LEGGE n. 173/2015 SULLA CONTINUITA’ DEGLI AFFETTI DEI MINORI IN AFFIDO
- 2016 gennaio – Nota congiunta Tavolo Nazionale Affido / CNSA (download)
Materiali antecedenti la legge
- 2012 (Tavolo Nazionale Affido) “La tutela della continuità degli affetti dei minori in affido“
- 2010 (Pier Giorgio Gosso, in Prospettive Assistenziali n° 172) Corte Europea dei diritti dell’uomo: l’adozione di minori in affidamento familiare e la continuità degli affetti
AFFIDAMENTO “PONTE” DEI BAMBINI PICCOLI (vai alla pagina dedicata)
LINEE NAZIONALI DI INDIRIZZO SULL’AFFIDAMENTO FAMILIARE
- Testo delle linee di indirizzo (download)
- Slide di presentazione delle linee di indirizzo ( download)
- Comunicato del Tavolo Nazionale Affido, diffuso il 22.11.2012 in occasione della Conferenza Stampa di presentazione delle linee di indirizzo indetta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ( download)
MONITORAGGI, RAPPORTI, …
- 2017 (MLPS) Quarta relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001 – Quaderni della ricerca sociale n°41
- 2013 (MLPS) Terza relazione sullo stato di attuazione della legge 149/2001 – (2013)
- Conferenza Nazionale Infanzia “Investire sull’ Infanzia” – Bari, 27-28 Marzo 2014 – Bambini e Ragazzi fuori dalla propria famiglia (vai al sito dedicato, “Sintesi dei lavori dell’ atelier : Minori Fuori della propria famiglia”)
- 2014 (ISTAT) “I Presidi residenziali socio-
assistenziali e socio- sanitari al 31 dicembre 2012″ – report, indice delle tavole - 2013 (Gruppo CRC) “Minori privi di un ambiente familiare” (in “6° rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia –
2012/2013″ – pagg. 60- 63) - 2012 (Gruppo CRC) “Minori privi di un ambiente familiare” (in “5° rapporto di aggiornamento sul monitoraggio della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia –
2011/2012″ – pagg. 50- 55) - 2011 (Gruppo CRC) Ambiente familiare e misure alternative (in Schede di aggiornamento –
2° Rapporto Supplementare alle Nazioni Unite sullo stato di attuazione della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, pagg. 15- 17) - 2011 (Regione Toscana) L’accoglienza residenziale per bambini e ragazzi in Toscana –
Dati al 31 dicembre 2010 - 2011 (Regione Toscana) L’accoglienza residenziale per bambini e ragazzi in Toscana –
Dati al 31 dicembre 2009 - 2011 (Comitato ONU sui diritti dell’infanzia) Considerazioni e raccomandazioni allo stato Italiano circa l’attuazione della Convenzione ONU dei diritti dell’infanzia (versione inglese)
- 2011 (Centro Nazionale di Documentazione e Analisi sull’Infanzia e l’adolescenza) Bambini e adolescenti fuori dalla famiglia in affidamento familiare (a singoli, famiglie e parenti) o accolti nei servizi residenziali” (dati al 31/12/2008)
- 2010 (Regione Puglia) I minori fuori famiglia in Puglia
- 2009 (Gruppo CRC) Ambiente familiare e misure alternative (in 2° Rapporto Supplementare alle Nazioni Unite sullo stato di attuazione della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, pagg. 66-
73)
- 2009 (Regione Toscana) L’accoglienza dei minori in Toscana. L’esperienza delle famiglie adottive e affidatarie –
2008 - 2009 (Centro Nazionale di documentazione e analisi sull’infanzia e l’adolescenza) Lo stato di attuazione della legge 149/01
- 2008 (Gruppo CRC) Ambiente familiare e misure alternative (in 4° Rapporto di aggiornamento 2007-
2008 sul monitoraggio della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, pagg. 57- 64)
CULTURA DELL’ACCOGLIENZA, PROMOZIONE DELL’AFFIDAMENTO FAMILIARE
- 2014 (CNCA Veneto –
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) “Percorsi alterNattivi. L’ascolto e l’accoglienza per contaminare e contaminarci” - 2013 (CNCA Veneto –
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) “Come le reti di cittadini accoglienti possono continuare a essere forza generativa?” - 2011 (Progetto Famiglie Accoglienti, Ambito Territoriale Gioia del Colle, Cooperativa Itaca) “Famiglie in movimento“
- 2011 (CNSA –
Coordinamento Nazionale Servizi Affidi) Diventare affidatari (informazione, formazione, conoscenza e valutazione, formazione permanente) - 2011 (Provincia di Mantova, Coordinamento FamilyNet Mantova) Album di famiglia. Storie di accoglienza
- 2011 (Ubi Minor) Presentazione di Ubi Minor e del ruolo delle associazioni (intervento al convegno “L’infanzia e l’adolescenza in Toscana, organizzato il 13 dicembre 2011 a Firenze dall’Istituto degli Innocenti e dalla Regione Toscana)
- 2010 (Progetto Famiglia) Promozione comunitaria dell’affido familiare
- 2010 (Ubi Minor) Ubi Minor compie gli anni
MANUALI OPERATIVI, SUSSIDIARI, …
- 2014 (Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali –
LabRIEF, Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’ Università degli Studi di Padova) “Parole nuove per l’ affidamento familiare. Sussidiario per operatori e famiglie“ - 2013 (CELCIS) “Moving Forward: L’attuazione delle Linee guida sull’accoglienza dei bambini fuori dalla famiglia d’origine”
- 2011 (Ai.Bi. Amici dei Bambini) The Children Right to a family. Foster Care under the lens. Italian Guidelines 2011. (testo inglese/italiano; sintesi in italiano) (Da un progetto transazionale uno strumento per ogni operatore del settore, e non solo. Una mappa lungo tutto il percorso di affido con spiegazioni passo dopo passo e utili indicazioni).
- 2010 (Ai.Bi Amici dei Bambini) Giovani Care Leavers e Inclusione Sociale. Linee guida. Life after institutional care (Uno strumento snello e agevole che ci aiuta a capire chi sono i ragazzi fuori famiglia che escono dal sistema di protezione all’infanzia, che bisogni hanno e soprattutto cosa la rete dei servizi potrebbe fare per accompagnarli ad un pieno inserimento sociale).
COMUNITA’ PER MINORI
- 2013 (Ass. Progetto Famiglia) Case Famiglia e Comunità Educative: criteri e modalità per scelte a misura di bambino ( Documento per la riflessione tra operatori minorili e familiari sul tema dell’ abbinamento minore/comunità) (Documento di sintesi elaborato dal confronto online tra operatori dell’accoglienza familiare nel periodo febbraio-
marzo 2014, sul sito www.affidofamiliare.it) - 2011 (Progetto Famiglia) Cos’è una comunità familiare? La classificazione delle comunità familiari nella normativa nazionale e regionale
PREVENZIONE DELLE CAUSE DEGLI ALLONTANAMENTI
- 2013 (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali –
LabRIEF, Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare dell’ Università degli Studi di Padova) “Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’ Istituzionalizzazione – PIPPI”. Prima sperimentazione biennio 2011/2012: Executive Summary – Rapporto Finale
ASCOLTO DEI MINORI IN AFFIDO
- 2013 (Regione Veneto, Azienda Sanitaria Ulss n.3, Coordinamenti regionali di comunità, …) “Coinvolti di diritto. La voce di bambini e ragazzi nei percorsi di cura e protezione“
- 2012 (Regione Veneto –
Osservatorio Regionale politiche sociali) “Crescere fuori famiglia. Lo sguardo degli accolti e le implicazioni per il lavoro sociale“ - 2011 (Sandra Patt, in Prospettive Assistenziali n° 175) L’ascolto dell’esperienza di chi è stato affidato
BIBLIOGRAFIE
- 2011 (Regione Toscana) Ricerca Bibliografica tratta dal catalogo della Biblioteca Innocenti Library “Alfredo Carlo Moro”
COLLABORAZIONE SERVIZI SOCIALI – ASSOCIAZIONI FAMILIARI
- 2011 (Provincia di Mantova, Coordinamento FamilyNet Mantova) Reti di famiglie affidatarie nel sistema dei servizi
- 2011 (Ubi Minor) L’affido: ruoli e competenze
- 2010 (Progetto Famiglia) La rete tra i servizi affidi pubblici e le reti/associazioni familiari nei percorsi di affidamento familiare
RISERVATEZZA
- 2011 (ANFAA –
Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie) Quali informazioni fornire agli affidatari sulla situazione dell’affidato?
SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA DI ORIGINE
- 2010 (Progetto Famiglia) L’incontro con la famiglia d’origine. Esperienze del Progetto Famiglia
ZONE DI CONFINE TRA AFFIDO E ADOZIONE
- 2010 (Progetto Famiglia) Affidi familiari ad esito incerto
DOCUMENTI FINO AL 2009
- 2009 (Regione Toscana) Multiproblematicità dell’accoglienza. Complessità degli interventi e integrazione dei servizi
- 2008 (Gruppo CRC) Ambiente familiare e misure alternative (in 4° Rapporto di aggiornamento 2007-
2008 sul monitoraggio della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, pagg. 57- 64)
- 2009 (Frida Tonizzo, in Prospettive Assistenziali, n° 165) Il sostegno degli affidamenti familiari di minori da parte delle regioni e le positive esperienze della Regione Piemonte
- 2009 (Ai.Bi. Amici dei Bambini) Proposta di Linee Guida per la Collaborazione tra famiglia, sistema educativo, sistema di tutela per i minori in difficoltà familiare e terzo settore esperto (I minori fuori famiglia e la scuola, uno strumento utile per la gestione delle differenti e complesse relazioni che entrano in gioco con il mondo della scuola).
- 2008 (ANFAA –
Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie) Una circolare da parte del Tribunale per i minorenni di Torino in materia di affidamenti familiari, ottenuta dopo iniziative assunte dall’ANFAA
- 2008 (Ministero Politiche Sociali) Parole nuove per l’affido familiare
- 2008 (Federazione SCS/CNOS Salesiani nel sociale) Famiglie solidali. Percorsi di impegno tra disagio e accoglienza
- 2008 (Progetto Famiglia) Le linee guida sull’ affido al Sud. Analisi della regolamentazione in materia di affido familiare delle Regioni Campania, Puglia, Basilicata e Calabria
- 2007 (Gruppo CRC), Ambiente familiare e misure alternative (in 3° Rapporto di aggiornamento 2006-
2007 sul monitoraggio della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, pagg. 38- 42)
- 2007 (Giuseppina Ganio Mego, in Prospettive Assistenziali n° 160) Dare una famiglia ad un’altra famiglia
- 2007 (CNSA ) Proposte di linee guida per l’affidamento familiare
- 2006 (Gruppo CRC) La legge 149/01: il supermaneto del ricovero in istituto entro il 31 dicembre 2006 (in 2° Rapporto di aggiornamento 2005-
2006 sul monitoraggio della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, pagg. 13- 16)
- 2006 (CNCA –
Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienza) I confini nel contributo delle famiglie aperte all’accoglienza.
- 2006 (CNSA) Ripensare l’accoglienza
- 2005 (Gruppo CRC) La legge 184/83 e successive modifiche (in 1° Rapporto di aggiornamento 2004-
2005 sul monitoraggio della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia, pagg. 15- 20)
- 2005 (CNSA) Affido internazionale
- 2005 (CNCA –
Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienza) Il Sasso nello stagno. L’esperienza e le buone prassi delle reti familiari del CNCA Veneto
- 2005 (CNCA –
Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienza) L’insostenibile leggerezza dell’accoglienza familiare? Le reti di famiglie del CNCA all’interno dei territori
- 2004 (CNSA) Affido di minori stranieri
- 2004 (Progetto Famiglia) Rapporto tra ente locale e associazioni nei percorsi di affido
- 2004 (CNSA) Affido di adolescenti
- 2003 (CNSA) Affido di piccolissimi
- 2003 (CNSA) La promozione dell’affido
- 2002 (CNCA –
Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienza) Ci vuole tutta una città per far crescere un bambino
- 2002 (CNSA) Affido sine die
- 2002 (CNSA) Riflessioni sulla legge 149
- 1998 (CNSA) Affido linee guida
- 1998 (Ubi Minor) Documento programmatico Ubi Minor