Prosieguo amministrativo e msna – Una delibera regionale del FVG

Con la delibera della Giunta regionale del FVG n. 1655 dd. 7 settembre scorso viene dato attuazione, in Friuli Venezia Giulia, a quanto previsto dal Programma annuale immigrazione riguardo alla copertura delle spese sostenute dagli Enti locali per la continuazione dell'accoglienza dei MSNA successivamente al raggiungimento della maggiore età, ai fini del completamento dei percorsi scolastici, formativi e di integrazione sociale avviati. Scarica il testo completo della delibera. Il rimborso viene assicurato nella misura del 100% delle spese ...

Read More

Il Tavolo Nazionale Affido incontra ANCI

Venerdì 6 luglio scorso il presidente della Commissione welfare Edi Cicchi ha incontrato alcune rappresentanti del Tavolo nazionale Affido, il tavolo di lavoro delle associazioni nazionali e delle reti nazionali e regionali di famiglie affidatarie. Nel corso dell’incontro, si è parlato del ruolo strategico dei Servizi Sociali anche con riferimento alle attività di vigilanza, assistenza e valutazione connesse ai percorsi di affidamento o adozione dei minori. In particolare, le Associazioni hanno sottolineato ...

Read More

Su “Minori e giustizia” due articoli del Tavolo Nazionale Affido

Sulla rivista "Minori e Giustizia" n.4/2017, due articoli di Frida Tonizzo di (Anfaa - Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie) per conto del Tavolo Nazionale Affido. Il primo articolo, a pag 227, riporta un resoconto del seminario "La tutela della continuità affettiva delle bambine e dei bambini in affidamento. Il ruolo delle istituzioni, delle famiglie e delle associazioni" che si è svolto Venerdì 1° dicembre 2017 a Bologna, organizzato dal Tavolo ...

Read More

Presentato il documento “La continuità degli affetti nell’affido familiare”

La continuità affettiva dei bambini e dei ragazzi nelle esperienze di affido familiare dopo la riforma introdotta dalla legge 173 del 2015: su questo argomento giovedì 22 febbraio è stato presentato il documento di studio e proposta “La continuità degli affetti nell’affido familiare". Si tratta di una pubblicazione elaborata da un gruppo di lavoro della Consulta delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e presieduta dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza. Scarica ...

Read More

Online la registrazione del seminario – La tutela della continuità affettiva delle bambine e dei bambini in affidamento, 1 dicembre 2017 – Bologna

E' possibile visionare la registrazione del seminario su http://videocenter.lepida.it/videos/video/3444/ PROGRAMMA Mattino 9.30-13 Apertura dei lavori a cura del Coordinamento Nazionale Servizi Affido e del Tavolo nazionale Affido Saluti delle Istituzioni Elisabetta Gualmini, Vicepresidente e Assessore al Welfare e Politiche abitative, Regione Emilia-Romagna Gianluca Borghi, Amministratore Unico ASP, Città di Bologna Silvia Marzocchi, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna Gina Simoni, Responsabile Servizi e Interventi per Famiglie e Minori, Comune di Bologna Discussant: Marco Giordano, Tavolo Nazionale ...

Read More

Pubblicate le Linee di indirizzo per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità

Le Linee di indirizzo per l’intervento con bambini e famiglie in situazione di vulnerabilità, approvate il 21 dicembre, intendono capitalizzare l’esperienza della sperimentazione del programma P.I.P.P.I., ormai pluriennale, che interviene sulla prevenzione dell’istituzionalizzazione attraverso il sostegno della genitorialità. Il documento affronta il tema degli interventi di cura e protezione dei bambini nel loro ambiente familiare, ponendo una attenzione particolare agli interventi finalizzati a prevenirne l’allontanamento. Scarica le linee di indirizzo. Maggiori informazioni su ...

Read More

Pubblicate le linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali per bambini e ragazzi

Le Linee di indirizzo per l’accoglienza nei servizi residenziali per bambini e ragazzi, approvate il 14 dicembre 2017, si focalizzano sul rispetto dei diritti, sulla risposta ai bisogni, sulle relazioni significative, sulla progettualità di sostegno inclusivo alla crescita dei ragazzi e, nel caso, sulla progressiva acquisizione di autonomia. L’accoglienza è concepita come pluralità di percorsi possibili all’interno di una cornice unitaria e come necessaria risposta della società e delle sue istituzioni ...

Read More